Domenica 2 Giugno 2024

foto: VOLKER WEIHBOLD reifenwechsel sommerreifenLa situazione sanitaria in Austria è sempre grave (in una settimana aumento dei ricoveri in ospedale del 62%, in terapia intensiva del 78%), ma i confini con l’Italia restano aperti. Nello scorso weekend erano stati intensificati i controlli di polizia, mirati soprattutto agli austriaci di ritorno dalle “vacanze autunnali”, legate alla settimana di chiusura delle scuole. Ma d’ora in poi sarà poco probabile che chi si reca in Austria con l’auto sia fermato da una pattuglia per Covid-19.

Più probabile che si sia fermati per un controllo dei pneumatici. Dal 1. novembre, infatti, è in vigore in Austria l’obbligo delle gomme invernali. È bene saperlo, perché si potrebbe essere tratti in inganno dal fatto che in Italia l’obbligo decorre dal 15 novembre (mentre in entrambi i Paesi cessa alla stessa data: il 15 aprile). In Austria, inoltre, l’obbligo vige ovunque, mentre in Italia varia da regione a regione e da strada a strada.

Anche in Austria i pneumatici invernali sono riconoscibili dalla sigla sul fianco “M+S” (oppure “M.S.” o anche “M&S”). È una sigla internazionale, che in inglese significa “Mud and snow” (“fango e neve”) o, in tedesco, “Matsch und Schnee”, che ha lo stesso significato.

Occorre averli montati o, in alternativa, avere a bordo catene da neve da montare sulle ruote motrici. L’obbligo non è permanente, come in Italia, ma “situativ”, ovvero legato alla situazione del momento del manto stradale e delle condizioni meteo. Bisogna avere le gomme da neve montate se c’è neve, appunto, o fanghiglia (“Matsch”) o ghiaccio. Se la strada è asciutta e pulita si può viaggiare anche con gomme normali (ma accettando il rischio di doversi fermare, in caso di un’improvviso cambiamento meteorologico).

Le catene da neve nel bagagliaio, abbiamo detto, sono un’alternativa. Ma non sempre: sono ammesse soltanto se la strada è completamente coperta da neve o ghiaccio, perché con fanghiglia rovinerebbero l’asfalto.

Quanto abbiamo scritto vale per le auto o per i furgoni fino a 3,5 tonnellate di peso. Per camion e pullman di peso superiore l’obbligo di pneumatici invernali sulle ruote motrici è permanente, che ci sia o non ci sia neve o ghiaccio. Con una sola differenza: che per i pullman l’obbligo cessa già al 15 marzo, anziché al 15 aprile.

Le sanzioni sono anch’esse “situativ”, dipendono cioè dalle circostanze e variano, per esempio, a seconda che la violazione dell’obbligo abbia causato o meno un incidente e se nell’incidente siano derivati lesioni alle persone. Si arriva fino a un massimo di 5.000 euro, a parte eventuali responsabilità penali.

________________

Austria Vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

 

Lascia un commento