Domenica 2 Giugno 2024

Weltmuseum: amicizia austriaco-giapponese

Weltmuseum / Weltmuseum

Quest’anno numerosi musei di Vienna puntano sulla ricorrenza dell’Esposizione Universale di 150 anni fa. Innanzitutto il Weltmuseum, dove si parte già da gennaio due sale sono state interamente dedicate all’esposizione e soprattutto all’apertura del Giappone e dell’“Oriente” verso l’Europa, poiché l’Esposizione Universale di Vienna fu il primo evento in cui il Giappone, così come il Marocco, l’Egitto, la Tunisia, l’Impero Ottomano e la Persia, si presentarono in grande stile al mondo europeo. Da quest’anno il Weltmuseum offre un proprio sistema di orientamento che, nello spirito dell’Esposizione Universale, indicherà ai visitatori il percorso da seguire all’interno dell’edificio.

Museo della Tecnica: “Women at Work”

A partire dal 2 maggio al Museo della Tecnica sarà allestita la rassegna straordinaria “Women at Work – 150 anni dal Padiglione delle donne dell’Esposizione Universale di Vienna”, a cui avevamo già fatto cenno in questo blog l’11 marzo scorso. La mostra affronta una caratteristica particolare dell’Esposizione Universale: con il padiglione dedicato alle donne si puntarono per la prima volta i fari sul mondo del lavoro femminile. Il padiglione presentò i settori professionali femminili emersi nel corso della grande industrializzazione dell’Ottocento. Quel padiglione rappresentò un momento pionieristico, poiché rese visibile il mondo del lavoro femminile, come fecero poi anche le successive.

Mak: Orientalismo e sfavillanti mondi del lusso

Dal 7 giugno il Mak, il Museo di arti applicate, farà scintille: J. & L. Lobmeyr, la tradizionale azienda viennese produttrice di pregiati cristalli e preziosi lampadari, partecipò nel 1873 all’Esposizione Universale e nel 2023 festeggia il 200.mo anniversario della sua fondazione. In occasione di “Splendore e glamour. 200 anni di Lobmeyr”, si presenteranno sfavillanti mondi di lusso con fantastici oggetti di artigianato artistico viennese.

Il 21 giugno si inaugurerà al MAK un’altra mostra speciale sull’Esposizione Universale del 1873: la rassegna “L’Esposizione Universale del 1873 rivisitata. L’Egitto e il Giappone, l’“Oriente” europeo” sarà incentrata sulla passione dell’Ottocento per l’orientalismo, a cui l’Esposizione Universale diede un forte impulso. Si proporranno mondi esotici e un linguaggio formale allora ancora sconosciuto, che rappresentò una grande ispirazione per il mondo occidentale.

Wien Museum: una grande riapertura

Una riapertura in grande stile è prevista per dicembre: dopo diversi anni di ristrutturazione e ampliamento, il Wien Museum riaprirà i battenti e diverrà così un importante luogo di incontro in Karlsplatz. L’attuale collezione del Wien Museum fu avviata in vista dell’Esposizione Universale di Vienna.

Prater: la rinascita della tradizione della Rotunde

Con la nuova attrazione del Prater “Panorama Vienna” verrà inaugurato prossimamente un grande spettacolo visivo. Una formula del tutto nuova per il Prater: si proporranno giganteschi format artistici sotto forma di panorami analogici a 360 gradi. A questo scopo si sta attualmente realizzando una costruzione circolare alta 32 metri e dal diametro di 100, sulle cui pareti interne si potranno ammirare opere d’arte panoramiche. “Panorama Vienna” si rifà alla tradizione della Rotunde al Prater: la Rotunde era un edificio circolare, al cui interno si proponevano spettacoli per un grande pubblico. La più grande di tutte le Rotunde fu quella dell’Esposizione Universale del 1873, a quel tempo la più grande costruzione a cupola del mondo, che fu distrutta da un incendio nel 1937. Il 2023 segna quindi anche la rinascita di questa tradizione del Prater.

Gastronomia e acqua cristallina

Anche la gastronomia viennese ha motivo di festeggiare nel 2023: il Café Landtmann, uno dei più noti caffè di Vienna, fu aperto nel 1873 e ancora oggi non ha perso nulla del suo fascino. Ma il 1873 fu anche un anno importante per la pasticceria imperial-regia Gerstner: l’azienda fornì il catering al Padiglione Imperiale dell’Esposizione Universale di Vienna e ottenne l’ambito titolo di “Fornitore di Corte imperialregio”.

La fantastica acqua di sorgente di Vienna, che dal 1873 viene convogliata dalle Alpi a Vienna, è indissolubilmente legata all’ospitalità viennese. Nel 2023 quest’acqua si festeggerà in grande stile e precisamente il 16 giugno, quando presso la storica torre idrica di Favoriten si svolgerà la Festa dell’acqua di Vienna, e poi il 24 ottobre, nell’anniversario del giorno di apertura dell’acquedotto Hochquellenleitung, quando avverrà l’inaugurazione di una nuova fontana. La fontana, che è opera di Gelatin, un gruppo di artisti austriaci di fama internazionale, sarà sistemata in un luogo speciale, nel quartiere Sonnwendviertel, uno dei più importanti e spettacolari progetti viennesi di sviluppo urbano del terzo millennio.

Shopping di lusso come nel 1873

Nel 2023 Vienna, con i celebri oggetti di artigianato artistico viennese, punta anche su uno shopping raffinato. Ad avere un diretto legame con l’Esposizione Universale non è solo il prestigioso negozio J. & L. Lobmeyr in Kärntner Strasse. Anche la gioielleria A. E. Köchert, che partecipò all’Esposizione Universale e nel 1873 si trasferì nell’attuale sede all’indirizzo Neuer Markt, propone, oggi come allora, mondi di lusso. Lo stesso vale per il fabbricante di scarpe su misura Scheer, l’argenteria Jarosinski & Vaugoin e il produttore di pianoforti Bösendorfer, tutte aziende presenti all’Esposizione Universale e che ancora oggi propongono i loro straordinari prodotti a Vienna.

Ecco qui gli indirizzi web per saperne di più sui luoghi e sugli eventi che abbiamo menzionato: :
www.wien.info/vision e www.vienna.info/vision; Weltmuseum Wien: www.weltmuseumwien.at; Museo della Tecnica di Vienna: www.technischesmuseum.at; MAK, Museo di Arti Applicate: www.mak.at; Wien Museum: www.wienmuseum.at; Panorama Vienna: www.panoramavienna.com; Café Landtmann: www.landtmann.at; K. u. K. Hofzuckerbäcker Gerstner: www.gerstner-konditorei.at; J. & L. Lobmeyr: www.lobmeyr.at; A. E. Köchert: www.koechert.com; Scheer Massschuhe: www.scheer.at; Jarosinski & Vaugoin: https://vaugoin.com/; Museo etnografico austriaco: www.volkskundemuseum.at.

[Contributo di Wien Tourismus]

NELLA FOTO di Paul Bauer, l’interno del Weltmuseum di Vienna.

__________________________

Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

Lascia un commento