Domenica 2 Giugno 2024

12.11.09  Hall-Wattens avvento_04Con l’Avvento ad Hall inizia un periodo particolare. L’atmosfera luminosa delle stelle e dei simboli del Natale immerge la città in una luce speciale, la luce che segna la gioia dell’attesa in vista del periodo più sereno dell’anno. A partire da venerdì 23 novembre e fino alla vigilia di Natale decine di bancarelle di piccoli artigiani e agricoltori locali propongono le proprie merci, frutto, in molti casi, di un anno di lavoro: dall’oggettistica di regalo in legno, paglia, lana, vetro, terracotta alla gastronomia di questo angolo del Tirolo dove si potranno assaggiare straordinarie produzioni di miele e di grappe oppure i fantastici “kiachl”, i gnocchi dolci ripieni. Il mercatino di Hall è da vedere non solo una volta, ma è bene ritornarci, perché l’offerta varia quasi tutti i giorni, in quanto gli stand vengono gestiti alternativamente da diversi esercenti.

 

 

Un mercatino, mille luci. A rendere tutto ancor più suggestivo sarà lo straordinario piano di illuminazione di tutto il centro storico. Un mix di stelle e simboli natalizi avvolgerà la città di una luce che accende la gioia dell’attesa nella magica atmosfera prenatalizia. Giorno dopo giorno la festa diventa sempre più vicina e lo si può notare anche dai numeri del calendario dell’Avvento, una tradizione fortemente radicata in tutta l’Austria, che vengono proiettati sulle facciate degli edifici che danno sulla Oberer Stadtplatz e che vengono colorati quotidianamente.

 

 

La musica. Proprio durante l’Avvento la musica assume un significato particolare. Piacevoli note possono allietare le giornate di attesa, spesso cariche di fretta e tensione. Ad Hall l’atmosfera è creata da cori e bande di strumenti a fiato: sono per lo più gruppi musicali regionali, ma anche provenienti da città vicine, che dalle 18 di sera suonano quotidianamente per la gioia degli ascoltatori.

 

La visita di San Nicola. Martedì 6 dicembre è una giornata particolarmente emozionante. Infatti san Nicola insieme con il suo variopinto seguito visita la città di Hall. Davanti al mercato dell’Avvento si fermerà a salutare tutti, tenendo il suo tradizionale discorso e intonando insieme ai bambini i canti di Natale.

 

 

Un avvento a misura di famiglia. Le settimane prima di Natale sono piene di trepida attesa soprattutto per i bambini. Un’attenzione particolare viene rivolta a loro e alle loro famiglie. A partire dalle 17, ogni giorno, sulla “scala delle fiabe” oppure nel mezzo del mercatino si alterneranno racconti di storie, favole e saghe che incanteranno i vostri piccoli. Molto amato sarà anche il minizoo, dove i più piccoli possono accarezzare numerosi animali e fare piacevoli incontri, come ad esempio un cammello o i bonari pony, sui quali si possono percorrere i vicoli del centro.

 

 

I Mondi di cristallo Swarovski in clima natalizio. Non può mancare una visita ai Mondi di cristallo Swarovski, l’opera museale del gigante dei cristalli in grado di accogliere adulti e bambini, e soprattutto farli divertire. Il tour del gigante offre per esempio prospettive e scorci completamente inediti sul meraviglioso Kristallwelten. In questo viaggio interattivo le famiglie possono scoprire tante informazioni interessanti sul museo, con l’aiuto di una torcia e di un libro composto da “carte domande”. Un’appassionante caccia al sapere sul cristallo che trasformerà tutti in curiosi esploratori.

 

Altra grande novità di quest’anno che appassionerà gli amanti dell’arte è l’installazione “Opacità trasparente” dell’artista israeliano Arik Levy. La concezione di Levy vede un gioco tra i rapporti di proporzioni e le forme, che porta l’osservatore a interagire con l’opera e dunque a divenire involontariamente parte dell’installazione. Quando il Natale si avvicina a grandi passi e le Alpi tirolesi si trasformano in un romantico paesaggio innevato, nei Mondi di cristallo Swarovski si accendono le luci: la straordinaria illuminazione natalizia “Giardino d’inverno” immerge il museo in una luce festosa. Questo bosco fatato dalla brillantezza cristallina fiancheggia la zona d’ingresso del Crystal Stage, il punto vendita interno al museo dedicato allo shopping, il luogo ideale per gli acquisti natalizi con prodotti per tutte le tasche.

 

 

I mercatini nei dintorni di Hall. Ma non solo Hall, perché anche altri villaggi del comprensorio offrono piccoli mercatini, di certo non secondi per quanto esposto. Al mercatino dell’Avvento di Absam (l’8 dicembre e nelle domeniche del 9, 16 e 23 dicembre) vengono offerti dolci e specialità locali, punch e Glühwein, il noto vin brulè austriaco. Da non perdere la bancarella di Stefanie Fischler che presenta i prodotti in vetro confezionati da lei. Negli altri stand si potranno acquistare piccoli pensieri natalizi, gioielli in argento con pietre preziose e svariati oggetti fatti a mano. Verranno inoltre proposti gli oggetti in legno e gli slittini della famiglia Prantner e una scelta di grappe e liquori di Arno Pauli. Sempre divertente il mercatino dei Krampus di Volders, dove i diavoletti dispettosi che accompagnano san Nicola danno anche il nome al mercatino prenatalizio di inizio dicembre. Nello stesso periodo si comincia a Wattens con il gazebo musicale che darà il via al mercatino dell’Avvento.

 

 

Pacchetto “Avvento nella regione Hall-Wattens”. Comprende 2 pernottamenti con colazione o mezza pensione, un caldo “Glühwein” al mercatino nell’originale tazza dell’Avvento di Hall da portare a casa come ricordo, visita guidata della città di Hall, ingresso al museo e alla torre della zecca, ingresso ai Mondi di cristallo Swarovski. Periodo: dal 23 novembre al 24 dicembre. A partire da 72 euro in bed & breckfast, oppure da 114 euro in Gasthof con trattamento mezza pensione. Maggiori informazioni: http://www.hall-wattens.at/it/mercatini-dellavvento.html.

 

 

[Contributo dell’Ufficio turistico di Hall-Wattens]

Lascia un commento