Domenica 2 Giugno 2024

Grenzgänger Wien - Bratislava,ÖBB Schaffner,ÖBB Fahrkarten,ÖBB Ticket,Feature“Land der Berge, Land am Strome”, “Terra di monti, terra sul fiume”: così comincia l’inno austriaco, per poi proseguire “… patria di grandi figlie e figli…”. Se dovesse riscriverlo oggi, la poetessa di origini croate Paola von Preradovi? aggiungerebbe un nuovo verso: “Terra di baby-pensionati”. In effetti l’età media di uscita dal lavoro è inferiore a quella in vigore in Italia (anche prima della riforma Fornero) e, per alcune categorie, nel campo pubblico, rappresenta addirittura un record europeo.

 

A richiamare i politici sull’esigenza di una riforma del sistema pensionistico è stata recentemente la Corte dei conti, che ne ha messo in evidenza la scarsa trasparenza e gli eccessi in alcuni settori. Il più discusso e spesso citato, perché rappresenta un caso limite, è quello dei ferrovieri: qui l’età media di chi va in pensione è di 53,9 anni.

 

Non è che l’età del pensionamento prevista per legge per i ferrovieri sia molto diversa da quella delle altre categorie. È che i ferrovieri, grazie alla scarsa trasparenza del sistema, riescono in buon numero ad andarsene con largo anticipo. Basti dire che il 41,7% viene dichiarato invalido e in questo modo può lasciare anticipatamente il lavoro e godere di una pensione piena. Soltanto il 3,9% dei ferrovieri va in pensione all’età canonica. Se la media dell’età pensionabile è di 53,9 anni, significa che alcuni ferroviari, più invalidi o più furbi di altri, riescono ad andarsene anche a un’età inferiore.

 

Una situazione non molto dissimile è nelle Poste. Qui la metà dei dipendenti va in pensione in anticipo per ragioni di invalidità. Soltanto lo 0,5% – evidentemente solo quelli che godono di una salute di ferro – vanno in pensione all’età fissata dalla legge. La conseguenza è che l’età media di uscita dal lavoro delle Poste è di 55,8 anni. Nel campo dei pubblici dipendenti la situazione migliora con gli insegnanti (età media del pensionamento 61,3 anni). Per gli altri impiegati dello Stato la pensione arriva a 60,5 anni, perché quasi il 18% se ne va prima per invalidità.

 

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina

 

Lascia un commento