Domenica 2 Giugno 2024

20.05.18 Sebastian Kurz in Kleinwalsertal - CopiaI sondaggi politici servono per tastare l’umore della gente. Ci sono personaggi che vedono crescere i loro consensi e altri che li vedono calare. Di solito gli spostamenti sono minimi, almeno in tempi ravvicinati. Tanto più sorprendente, allora, appare il calo di consensi per Sebastian Kurz, cancelliere austriaco in carica, quale emerge da un sondaggio dell’istituto Unique research, che apparirà oggi nel nuovo numero del settimanale “Profil”, ma che è stato anticipato alle agenzie di stampa: nell’arco di un mese, il giovane leader dei Popolari ha perso il 10%.

L’istituto ha chiesto agli intervistati: chi scegliereste come cancelliere? È una domanda puramente teorica, perché in Austria, come in Italia, il cancelliere (ovvero, da noi, il presidente del consiglio dei ministri) non viene eletto direttamente dai cittadini. In Italia Conte è stato designato dal Capo dello Stato, dopo le consultazioni con i gruppi parlamentari, e si è sottoposto poi al voto di fiducia delle Camere. In Austria Kurz è stato designato allo stesso modo dal Capo dello Stato, ma è entrato in carica subito dopo il giuramento, non essendo previsto il voto di fiducia.

Ancorché teorica, la domanda serviva a valutare il gradimento dei leader attualmente sulla scena. Quello per Kurz resta sempre alto, intorno al 45%, ma molto inferiore al 55% registrato in aprile. Non c’è da stupirsi, spiega Peter Hajek, di Unique research, perché “dopo il picco di aprile c’era da attendersi un calo”. Un calo prevedibile, dunque, ma non di tali dimensioni.

E gli altri? Il distacco di Kurz resta enorme e per il momento incolmabile. Werner Kogler, leader dei Verdi e vicecancelliere, verrebbe votato dall’8% (in aprile era al 9%). I leader dei due principali partiti di opposizione – la socialdemocratica Pamela Rendi-Wagner (Spö) e il liberal-populista Norbert Hofer (Fpö) – sono alla pari al 9% (lei ha recuperato un punto percentuale, lui due). Infine la leader della piccola Neos, Beate Meinl-Reisinger: era e resta al 4%.

E se ieri si fosse andati al voto per eleggere un nuovo Parlamento, quale sarebbe stato il risultato? Il campione di intervistati ha risposto così: Övp 46% (-2 rispetto al sondaggio del mese precedente); Verdi 15% (-1); Spö 17% (+1); Fpö 14% (+1); senza variazioni al 6% Neos. Il Partito popolare di Kurz conserva il primo post con una percentuale sorprendentemente alta, mai vista negli ultimi quarant’anni. Colpisce ma non sorprende anche il modesto risultato dell’Spö, fino a pochi anni fa primo partito in Austria e ora ormai sotto la soglia dei 20 punti percentuali.

L’istituto Unique research ha colto l’occasione del sondaggio commissionato da “Profil” per indagare anche sul altri fronti. Uno ha riguardato la situazione economica. Agli intervistati è stato chiesto se temono perdite finanziarie da qui all’autunno. Un terzo ha risposto di sì, due terzi ha risposto di non prevedere perdite o di prevederle in misura modesta. Colpisce il confronto con l’Italia, dove invece è diffuso il timore di aziende costrette alla chiusura e una massiccia disoccupazione.

Un altro campo indagato dal sondaggio riguarda l’atteggiamento nei confronti delle misure di prevenzione raccomandate dal governo e dalle autorità sanitarie, prima fra tutte il mantenimento delle distanze. Servono ancora o non servono? Sono da rispettare o se ne può fare a meno, visto il calo dei contagi? Sono domande che Unique research aveva preparato da tempo, ma che appaiono curiosamente attuali, dopo il bagno di folla a cui il cancelliere Kurz si è sottoposto nella sua recente visita alla Kleinwalsertal. Secondo quasi la metà degli intervistati (il 49%) il distanziamento va esercitato con rigore. È la stessa percentuale che era stata registrata nel sondaggio del mese precedente. Il 38% ritiene invece che tale prescrizione possa essere esercitata con una certa elasticità. C’è infine un 10% di intervistati che non ne tengono alcun conto.

 

NELLA FOTO, il cancelliere Sebastian Kurz accolta da una piccola folla in occasione della sua recente visita alla Kleinwalsertal.

__________________

Austria Vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

Lascia un commento