Domenica 2 Giugno 2024

Le premesse erano ambiziose: il cancelliere Karl Nehammer avrebbe tenuto oggi un “discorso sul futuro della nazione”. Un discorso su ciò che dovrebbe diventare l’Austria nei prossimi anni. Ma non in un futuro lontano, non nel futuro delle prossime generazioni, bensì in un arco di tempo piuttosto limitato: da qui al 2030. Soltanto pochi anni, poco più di una legislatura, per la quale non sono ammesse grandi visioni.

Ma forse Nehammer, nell’elaborare il suo “discorso sul futuro della nazione”, aveva in mente il mitico cancelliere Bruno Kreisky, che diffidava dei visionari. “Chi ha le visioni – dichiarò una volta – deve andare dal medico”. Forse per questo nel discorso tenuto oggi il cancelliere si è guardato bene dall’avere grandi visioni, limitandosi soltanto a un modesto elenco di cose da fare e di obiettivi da raggiungere.

Non è stata la sola stranezza della strana iniziativa di Nehammer. L’altra stranezza che ha lasciato tutti gli osservatori un po’ perplessi è che Nehammer non ha parlato in qualità di cancelliere, ma di segretario politico dell’Övp. L’incontro era stato organizzato dalla segreteria dell’Övp, la sede (una sala al 35.mo piano di un palazzo di vetro del quartiere Favoriten) era stata scelta dall’Övp, gli invitati erano tutti esponenti dell’Övp, in servizio attivo (a cominciare dai ministri e sottosegretari) e a riposo.

Lo scopo non troppo dissimulato di Karl Nehammer era di presentarsi sotto una luce nuova. Non più un “cancelliere per caso”, giunto a quell’incarico soltanto perché il suo predecessore Sebastian Kurz aveva dovuto andarsene in fretta e furia travolto dallo scandalo scoppiato delle chat del suo sodale Thomas Schmid. Non più un cancelliere costretto a scelte di governo non volute, ma imposte da eventi drammatici (prima il Covid-19, poi la guerra in Ucraina, con i problemi connessi di approvvigionamenti energetici e inflazione). Ma un cancelliere che finalmente può modellare a suo gusto il mondo che vorrebbe.

E il mondo che Nehammer vuole sembra tanto quello di ieri, immaginato soprattutto per l’elettorato tradizionale dell’Övp, composto da imprenditori, agricoltori, lavoratori del settore pubblico. Qui di seguito abbiamo cercato di riassumere i cinque temi principali.

Lavoro. La forbice tra il reddito da lavoro e la percezione di prestazioni sociali (qualcosa di assimilabile al nostro reddito di cittadinanza) deve allargarsi. Chi perde il lavoro deve ricevere più denaro nei primi mesi, ma poi il sostegno deve essere drasticamente ridotto, per indurlo a cercare una nuova occupazione. È sostanzialmente ciò che prevedeva la riforma del sistema di indennità di disoccupazione, non decollata per divergenze con i Verdi all’interno del governo. Le prestazioni sociali in favore degli immigrati vanno ridotte e devono essere introdotti incentivi per rimanere più a lungo al lavoro (ritardando la pensione).

Istruzione. Il cancelliere propone una nuova materia, Programmazione, a partire dalla quinta classe. Dalla settima classe gli allievi avranno a disposizione gratis giornali in versione digitale.

Salute. Entro il 2023 tutti i distretti austriaci (sono entità territoriali corrispondenti ai nostri mandamenti di un tempo) dovranno avere un numero sufficiente di medici in servizio alle casse di malattia (oggi mancano in molte aree, per cui ci si dive rivolgere a medici privati). Per raggiungere l’obiettivo gli studenti di medicina, dopo la laurea, dovrebbero essere obbligati a esercitare la professione in Austria.

Abitazione. Nel settore abitativo, l’obiettivo dovrebbe essere quello di rafforzare la proprietà. Nehammer vuole modificare i meccanismi di finanziamento, per rendere più facile acquistare casa. Inoltre dovrebbe essere abolita l’imposta sugli acquisti immobiliari, quando si tratti di prima abitazione.

Clima. Su questo tema Nehammer rispolvera le note posizioni dell’Övp: il cambiamento climatico non va affrontato con divieti, ma con creatività e innovazioni tecnologiche. Nehammer è contrario al bando delle auto a combustibili fossili, come voluto dal Parlamento europeo.

NELLA FOTO, il cancelliere Karl Nehammer mentre pronuncia il suo “discorso sul futuro della nazione”.

__________________________

Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

Lascia un commento