Domenica 2 Giugno 2024

18.12.21 SalisburgoDa oltre 20 anni Salisburgo figura fra le città dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’Unesco ed è una delle mete turistiche più frequentate d’Europa. Deve la sua eleganza e la sua bellezza fuori del comune ai principi arcivescovi, le cui testimonianze architettoniche ed artistiche sono onnipresenti. Ma la sua importanza internazionale è dovuta anche alle straordinarie manifestazioni musicali che ospita, come il Festival di Salisburgo oppure la Settimana Mozartiana, che dal gennaio del 2019 si svolgerà per la prima volta sotto la direzione artistica di Rolando Villazón. Anche esposizioni avvincenti, come la mostra allestita nel “DomQuartier di Salisburgo”, sono dedicate alla vita e all’operato dei principi arcivescovi. 

Questi erano sovrani assoluti, che godevano di privilegi particolari. Regnarono per quasi un millennio e fino al 1803 detennero il potere temporale e spirituale di uno Stato benestante, la cui ricchezza proveniva dall’estrazione del sale, dei minerali e delle pietre preziose. Nella seconda metà del Trecento il principato arcivescovile di Salisburgo raggiunse la sua massima estensione territoriale, superando di gran lunga gli odierni confini del Land. I principi arcivescovi provenivano da famiglie dell’alta nobiltà e godevano di una vasta istruzione, conseguita in parte all’estero. Nel corso dei secoli trasformarono la città della Residenza in una delle città barocche più belle del mondo.

* * *

Il principe arcivescovo Wolf Dietrich zu Raitenau ebbe la visione di trasformare Salisburgo in una splendida “Roma del Nord”. Ancora oggi le cinque piazze situate nel centro storico – Residenzplatz, Domplatz, Mozartplatz, Kapitelplatz e Alter Markt – sono considerate fra le più belle di Salisburgo. Insieme con la fortezza Hohensalzburg costituiscono il cuore del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Anche la sua topografia rende la città assolutamente unica: situata al margine settentrionale delle Alpi, con i monti dalle ripide pareti in pieno centro cittadino e i numerosi spazi verdi, a Salisburgo la natura è raggiungibile in pochi minuti a piedi. Nella periferia verde della città si trova anche il Castello di Hellbrunn, fatto costruire dal principe arcivescovo Markus Sittikus von Hohenems in appena tre anni. Salisburgo divenne un centro europeo di musica barocca sotto il regno del principe arcivescovo Maximilian Gandolph conte di Kuenburg. Il sovrano fece costruire anche il santuario di Maria Plain e le chiese di S. Gaetano e di S. Erardo.

* * *

Per 22 anni Wolf Dietrich zu Raitenau fu legato a Salome Alt, la compagna dalla quale ebbe 15 figli. Per lei e per i loro figli fece costruire il Castello Mirabell davanti alle mura della città. Eppure il principe arcivescovo non riuscì mai a legalizzare questa sua relazione. Oggigiorno l’ufficio dello stato civile ubicato nel Castello Mirabell è considerato il più bello del mondo: in questa sala si celebrano i matrimoni civili di coppie di ogni nazionalità e religione. www.standesamt-salzburg.at

Si intitola “Il mondo sorprendente di Markus Sittikus” la mostra permanente interattiva allestita nel Castello di Hellbrunn, che presenta aspetti insoliti della vita del principe arcivescovo. 400 anni dopo, Hellbrunn figura fra le mete turistiche per eccellenza, con i suoi giochi d’acqua, il Monatsschlössl, il teatro di pietra e lo zoo. www.hellbrunn.at

Nel “DomQuartier di Salisburgo” è stata inaugurata pochi giorni fa una mostra temporanea dal titolo “Il principe arcivescovo Maximilian Gandolph conte di Kuenburg”, che resterà aperta fino al 27 maggio. L’esposizione getta luce su quattro aspetti: l’uomo, il politico, il mecenate e l’arcivescovo. Il “DomQuartier di Salisburgo” è unico in Europa e su uno spazio espositivo di ben 15.000 metri quadrati reca testimonianza della grandezza e del potere dei principi arcivescovi d’un tempo. www.domquartier.at

Una nuova mostra è prevista nella fortezza Hohensalzburg. Nel giugno del prossimo anno, infatti, verrà inaugurato il Museo della fortezza, completamente riallestito. Spazierà dalla storia della costruzione della fortezza a una presentazione di armi e armature, fino al tema “Abitare nel medioevo”. Inoltre aiuterà i visitatori a conoscere meglio gli arcivescovi Leonhard von Keutschach e Matthäus Lang von Wellenburg. www.salzburg-burgen.at

[Contributo di Tourismus Salzburg]

______________________

Austria Vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

 

Lascia un commento