Domenica 2 Giugno 2024

PantherMedia 4202738Il Dobratsch è la meta ideale per chi ama vivere la montagna d’inverno, per tutti coloro che preferiscono ciaspole e pelli ai classici sci e snowboard. Questo parco naturale è da alcuni anni centro nevralgico degli sport invernali a impatto zero, dallo sci alpinismo al trekking. Comprensorio sciistico tra i più apprezzati in passato, è rinato come area protetta per preservare e tutelare il grande patrimonio faunistico e le preziose falde acquifere, una scelta coraggiosa che ha però riscosso grandi consensi. Il monte Dobratsch tra novembre e gennaio registra in media circa 45 giornate di sole, entrando di diritto tra le località austriache dove il sole splende più di frequente.

 

A quota 1.732 metri il parcheggio Rosstratte, raggiungibile tramite l’Alpenstrasse di Villach (in inverno accesso gratuito) e con i mezzi pubblici, è diventato il punto di partenza strategico per escursioni a piedi o con le ciaspole, noleggiabili anche in loco. Lungo un sentiero di media difficoltà, aperto a splendide vedute sulla città di Villach, si può salire fino alla cima del Monte Dobratsch che vanta un rifugio davvero particolare, il Gipfelhaus.

 

Rosstratte è anche il ritrovo per tutti gli appassionati di scialpinismo che possono raggiungere la vetta tra natura e scenari mozzafiato. Ideale per i principianti un itinerario che da qui si snoda per circa 430 metri di dislivello e richiede almeno un’ora di salita. I più allenati possono invece partire da Heiligengeist, risalendo con le pelli di foca il vecchio tracciato delle piste da sci. È un itinerario magnifico e senza alcun rischio di valanghe, ma occorre sicuramente avere fiato e gambe ben allenate per superare i circa 1.180 metri di dislivello che separano dalla vetta.

 

Da non dimenticare la rinnovata Villacher Alpen Arena (www.villacheralpenarena.at ) con i suoi trampolini di salto con gli sci da 90, 60, 30 e 15 metri, dove si allenano i più grandi atleti, e la sua nuovissima pista da sci di fondo lunga 5 chilometri, di cui 3 da gara omologata dalla Fis e dotata di impianti di innevamento e illuminazione.

 

Sul Dobratsch, naturalmente, c’è spazio anche per i più piccoli, con divertenti piste per slittini, dove si può gareggiare a tutta velocità e in sicurezza con mamma e papà.

 

Di nuovissima costruzione, il Gipfelhaus non ha niente a che vedere con i classici rifugi di montagna: legno chiaro e pietra locale si fondono con acciaio e vetro, una miscela di stili per un risultato senza paragoni e assolutamente a basso impatto ambientale, anche grazie ai pannelli fotovoltaici installati per fruire dell’energia solare. Dotato di 40 posti, mette a disposizione dei suoi ospiti stanze accoglienti, arredate con letti e armadi in legno, il tutto in un’atmosfera riscaldata da aromi di spezie e di sottobosco. Alla modernità non è certo stata sostituita la tradizione. Qui infatti è possibile gustare saporiti piatti tradizionali o golosi dolci tipici.

 

Tutte le informazioni sul Parco Naturale del Monte Dobratsch sono disponibili al rinnovato sito www.naturparkdobratsch.info, a breve anche in italiano.

Lascia un commento