Domenica 2 Giugno 2024

La terra ha tremato in Austria. Non solo in Carinzia – che è notoriamente un’area altamente sismica, come il Friuli – ma anche in Bassa Austria, ovvero nella parte orientale del Paese. L’ultima scossa forte è stata registrata alle 22.15, con epicentro nella zona di St. Veit an der Glan. Era di magnitudo 3,8. Le case hanno tremato e molte persone si sono riversate nelle strade impaurite. Nessun ferito, solo danni lievi ad alcuni edifici.

La scossa si è avvertita anche in Friuli, tanto che inizialmente si era ritenuto che l’epicentro si trovasse in quest’area, ma l’istituto austriaco per i terremoti, GeoSphere Austria, ha fornito subito il dato corretto.

Poche ore dopo, alle 2.56, un’altra scossa di magnitudo inferiore (2,6 gradi) nella zona di Gloggnitz, in Bassa Austria, dove già domenica mattina si era registrato un lieve movimento tellurico di magnitudo 1,7.

Proprio a Gloggnitz giovedì scorso si era avuta una scossa di terremoto di magnitudine 4,2, seguita poco dopo da una seconda scossa di magnitudine 2,3. Anche qui molto spavento nella popolazione, ma lievissimi danni agli edifici.

La preoccupazione maggiore ha riguardato e riguarda il tunnel di base del Semmering (tra Bassa Austria e Stiria), che assieme a quello della Koralm (tra Stiria e Carinzia) è una delle opere ferroviarie più importanti del tratto austriaco del corridoio Baltico Adriatico. I lavori nella galleria sono a buon punto e dovrebbero concludersi entro il 2025. L’ingresso orientale del tunnel si trova proprio a Gloggnitz.

__________________________

Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

Lascia un commento