Domenica 2 Giugno 2024

17.02.09 Thomas Stelzer e Josef PühringerOggi Josef Pühringer annuncerà le sue dimissioni dalla carica di governatore del Land Alta Austria. La notizia è giunta a sorpresa, ma non inaspettata. Era noto da tempo che l’anziano Landeshauptmann (ha compiuto 67 anni in ottobre) intendeva lasciare l’incarico, ma tutti ritenevano che avrebbe atteso il 2 marzo, per coronare 22 anni tondi alla guida del Land. Invece ieri è trapelata la voce di questo anticipo, che lui non ha commentato, ma che è stata confermata da altri dirigenti del partito.

Oggi si riunirà la direzione regionale dell’Övp a cui Pühringer comunicherà l’intenzione di andarsene o forse già presenterà le sue dimissioni formali. Gli subentrerà alla guida del partito e sulla poltrona di governatore il suo vice attuale, Thomas Stelzer, che tra pochi giorni compirà 50 anni. Non è un semplice scambio di consegne tra due uomini al vertice del Partito popolare: è uno scambio di consegne, se così possiamo dire, tra due generazioni, come appare evidente dalla differenza di età

Qualcosa di simile era accaduto un paio di settimane fa in Bassa Austria. Là il vecchio e potente Erwin Pröll aveva ceduto lo scettro alla sua vice Johanna Mikl-Leitner, che anche noi in Italia abbiamo imparato a conoscere, per essere stata ministra degli Interni nei mesi caldi dell’emergenza profughi. Ora è la volta del governatore Pühringer. Sia l’Alta che la Bassa Austria sono due Länder “neri”, dove il Partito popolare, cioè, ha un ruolo egemone, anche se nel primo non è stata così pervasiva.

Fino agli anni ’70 l’Övp era in grado di raccogliere oltre il 50% dei voti. Questa sua capacità di attrazione si è ridotta nel tempo, scendendo sotto quota 50 e poi sotto quota 40 per cento. Alle elezioni del 2015 l’Övp aveva subito un tonfo di oltre 10 punti percentuali, scendendo al 36,37%. In quell’occasione Pühringer aveva osato l’inosabile, abbandonando al loro destino i partner di sempre, i socialdemocratici, e formando una coalizione con la destra liberalnazionale dell’Fpö, che proprio in quelle consultazioni aveva raddoppiato i propri voti, salendo al 30,46%.

L’Fpö è diventato così in Alta Austria il secondo partito, a soli 6 punti dall’Övp. Alle prossime elezioni chissà come andrà. Probabilmente anche per questo, per il timore di non essere più il primo partito del Land, Pühringer ha voluto anticipare le sue dimissioni: ha preferito uscire di scena da leader e non da Landeshauptmann sconfitto.

Ma vi è anche una ragione tattica. Andarsene a metà mandato consente a Stelzer di prenderne il posto avendo davanti a sé ancora tre anni da governatore, in modo da diventare un volto noto, in grado di vincere anche le prossime elezioni nel 2021.

 

NELLA FOTO, il futuro governatore dell’Alta Austria, Thomas Stelzer, e, accanto a lui, il governatore dimissionario Josef  Pühringer.

______________________

Austria Vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

 

 

Lascia un commento