Domenica 2 Giugno 2024

12.01.31 Bad Kleinkirchheim, Matthias KrennLa lingua inglese è il passepartout per girare il mondo, questo è fuori discussione. Serve per comunicare con tutti, ma non per conoscere veramente il paese in cui si viaggia. Se lo si vuole conoscere davvero, occorre capire la lingua del posto.

È forse questa la ragione per cui il Comune di Bad Kleinkirchheim ha pensato di organizzare quest’estate, per la prima volta, corsi di lingua tedesca per i suoi ospiti italiani. Bad Kleinkirchheim, come è noto, è una delle principali località turistiche della Carinzia, frequentata d’estate e d’inverno. Non solo, è la località turistica più “italiana” dell’Austria, perché alcune centinaia di italiani hanno comprato casa e addirittura preso la residenza, tant’è che alle elezioni comunali il loro voto è determinante per il risultato.

La frequentazione abituale di Bad aiuta a capire qualche parola di tedesco, almeno quelle più usate nei menù dei ristoranti e nei negozi, ma non basta ad apprendere la lingua, anche perché la gente del posto più che il tedesco parla un dialetto carinziano. Ecco, quindi, l’opportunità di seguire dei corsi di tedesco, che possono aiutare a fare quel passo in più.

L’idea era stata lanciata da Ildegard Bortolozzi, un’austriaca che vive a Pordenone, dove con il marito in passato gestiva l’hotel Moderno, e ha una casa per le vacanze a Bad Kleinkirchheim. Ne ha parlato con il sindaco Matthias Krenn, che l’ha accolta con entusiasmo, mettendo gratuitamente a disposizione le aule della scuola del paese e intervenendo anche con un contributo sui costi.

Lo svolgimento delle lezioni è stato affidato a una scuola di Vienna, diretta da Wilfried Mandl, che ha già esperienze analoghe (in passato aveva svolto dei corsi a Spittal). Le lezioni si terranno dal 3 al 14 agosto, dalle 9.15 alle 12.15 (se necessario, anche dalle 15 alle 18). I partecipanti saranno suddivisi in classi, con un minimo di 4 e un massimo di 9 allievi. Il costo è di 180 euro alla settimana (incluso il 20% di tasse), ma il Comune interverrà con 30 euro, in modo da ridurre la quota a 150 euro. Al termine sarà rilasciato un certificato.

I moduli di iscrizione (con le modalità di versamento delle quote) sono stati inviati per posta a tutti gli italiani con residenza a Bad Kleinkirchheim, ma sono reperibili anche in municipio e nell’ufficio turistico. Il sindaco, nel formulario, aveva fissato l’età dei partecipanti tra i 10 e i 65 anni, ma poi è stato consigliato a non porre limiti. Così nei nuovi moduli l’età sarà indicata dai 10 ai… 99 anni.

Il corso in programma a Bad Kleinkirchheim ha un valore di un esperimento e non è detto che abbia successo. Chi va in vacanza, di norma, desidera riposare o dedicare le giornate a passeggiate nei boschi. Ma nulla esclude che una parte dei villeggianti italiani voglia approfittare dell’occasione. Se l’esperimento dovesse riuscire, altre località turistiche della Carinzia potrebbero seguirne l’esempio. Sarebbe un contributo importante a migliorare la conoscenza reciproca e l’integrazione, per le quali, come dicevamo all’inizio, l’inglese non è sufficiente.

 

NELLA FOTO, il sindaco di Bad Kleinkirchheim, Matthias Krenn, nel bar del suo albergo.

________________________

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina

 

Lascia un commento