Domenica 2 Giugno 2024

10.09.03 BRAHMS-WETTB 2007 Waltraud Arnold (Brahms Gesellschaft) e Atilla Aldemir, 2. Preis Violine, TürkeiEra nato quasi per caso, 17 anni fa, e nel tempo è cresciuto tanto da sorprendere persino i suoi ideatori. Il concorso musicale “Johannes Brahms”, che si aprirà domenica a Pörtschach, costituisce ormai uno degli eventi più importanti dell’estate carinziana, capace di interessare anche chi non è particolarmente appassionato di musica classica. Oltre 500 ormai i concertisti iscritti (20% in più rispetto alla precedente edizione), di 46 nazioni.

La manifestazione è riservata a pianisti, violinisti, suonatori di viola, violoncellisti, cantanti e complessi di musica da camera. “Soltanto i candidati al pianoforte – annuncia raggiante Waltraud Arnold, organizzatrice della manifestazione – sono 87 e 98 i violinisti. Tra le nazionalità più rappresentate, al primo posto viene la Corea del Sud, con 85 concorrenti, seguita dalla Germania, con 63. Gli austriaci sono 33, tra cui due cantanti carinziane”.

Le ragioni del successo? La risposta sta probabilmente nelle modalità del concorso, che lo rendono molto particolare. È uno dei pochi dove i candidati si esibiscono in pubblico e dove i giudici esprimono immediatamente il loro voto, dopo ogni singola esibizione, senza consultarsi tra loro. Questo meccanismo rende trasparente la selezione ed elimina i sospetti di giudizi preconfezionati. I giurati non devono dare una motivazione del loro voto, ma qualora vi siano valutazioni molto discordanti tra un giudice e l’altro, può essere chiesto loro di spiegare tale contraddizione. Sono membri della giuria anche rappresentanti di agenzie artistiche e questo rende interessante il concorso molto più dei premi in denaro (2.000 euro per i vincitori in ciascuna categoria), perché possono aprire la strada verso un’immediata attività concertistica.

Il concorso dura tutta la settimana e prevede per ogni candidato tre esibizioni. La prima serve per una scrematura degli elementi migliori: i candidati devono eseguire dei pezzi obbligati e la giuria valuta esclusivamente gli aspetti tecnici dell’esecuzione. Il voto espresso non viene tenuto in considerazione nei due round successivi, nei quali invece i concorrenti che hanno superato questa preselezione proporranno brani di loro scelta e saranno valutati per le loro qualità artistiche e interpretative. La designazione dei vincitori deriverà dalla somma dei voti ottenuti nella seconda e terza prova.

Il pubblico potrà assistere a tutte e tre le prove del concorso. Le prime due saranno a ingresso libero, la terza a pagamento. E così pure a pagamento sarà la serata di gala, per la premiazione dei vincitori, che si terrà domenica 12 settembre, alle 17, nel Casineum di Velden.

Il concorso è intitolato a Brahms non a caso. Il grande compositore tedesco (ma vissuto negli ultimi anni a Vienna) trascorse quattro estati a Pörtschach, tra il 1876 e il 1879, componendovi alcune delle sue opere più importanti. Dopo la costruzione della ferrovia del Semmering, che aveva avvicinato Vienna alle regioni meridionali dell’impero absburgico, il Wörthersee era diventato luogo di villeggiatura di molti compositori di fine ‘800. Tra questi, appunto, Johannes Brahms. Il concorso internazionale della prossima settimana è a lui dedicato in ricordo di questo breve legame tra il compositore e Pörtschach.

I CONCERTI. Tutti i concerti del concorso si svolgeranno dalle 10 alle 15, secondo il seguente calendario. Domenica 5 settembre: musica da camera, viola, canto. Lunedì 6: pianoforte, violino, violoncello; prosecuzione, se necessario, di musica da camera, viola, canto. Martedì 7: prosecuzione pianoforte, violino, violoncello. Mercoledì 8: secondo turno di musica da camera, viola, canto. Giovedì 9: secondo turno di pianoforte, violino, violoncello. Venerdì 10, alle 10, cinema Villi (presso il centro congressi), finale di viola; alle 15, chiesa cattolica, finale di canto; alle 20, chiesa cattolica, finale di musica da camera. Sabato 11, alle 10, Parkhotel, finale di pianoforte; alle 19, centro congressi, finale di violino e violoncello. Domenica 12, alle 17, Casineum di Velden, concerto di chiusura con premiazione dei vincitori.

Nella foto (del Fotoatelier Tollinger-Brigitte Rumpf, Klagenfurt), la presidente della società Johannes Brahms Waltraud Arnold, con il violinista turco Atilla Aldemir, vincitore del 2. premio nel 2007.

Lascia un commento