Domenica 2 Giugno 2024

17.03.15 Innsbruck, Centro congressi, intervento Christian Kern CopiaQuanto i costumi politici in Austria siano diversi da quelli in Italia lo si può cogliere da tante circostanze, come quella che ci accingiamo a raccontare.

Mercoledì sera a Innsbruck. Nel Centro congressi del capoluogo tirolese si tiene una manifestazione indetta dal gruppo parlamentare socialdemocratico, cui partecipa anche il cancelliere Christian Kern. I “compagni” discutono di temi economici, ma soprattutto di lavoro e di occupazione. Il cancelliere sostiene la necessità di un vigoroso intervento dello Stato per creare nuovi posti di lavoro, soprattutto per i disoccupati oltre i 50 anni. Altri temi in discussione riguardano le donne, e le loro “impari” opportunità nel lavoro, e il cosiddetto “Mindestlohn”, il reddito minimo da assicurare a chi è senza lavoro.

Alla fine della serata il cancelliere esce dal Centro congressi, ma non trova più l’auto con cui era venuto fin lì. Si informa con la polizia e scopre che la vettura è stata rimossa da un carro attrezzi, perché parcheggiata in uno stallo riservato ai taxi.

Il fatto si presta a molteplici considerazioni. Ne indichiamo alcune, senza seguire un ordine di importanza. Quella che balza subito all’attenzione è il fatto che l’auto sia stata rimossa, senza che la polizia sapesse che apparteneva al cancelliere, vale a dire al capo del governo austriaco. In Italia un fatto del genere non sarebbe mai potuto accadere, perché il nostro primo ministro si sarebbe recato al congresso con un’auto di servizio, sicuramente con un autista, che poi sarebbe rimasto tutta la serata a custodire la vettura. Molto probabilmente avrebbe avuto anche una scorta di auto o moto della polizia con lampeggianti e sirene ad aprirgli la strada, per scansare il traffico e passare con il rosso. E non si sarebbe trovato nella necessità di parcheggiare l’auto nello spazio riservato ai taxisti, perché il nostro primo ministro sarebbe stato accompagnato con l’auto fin davanti alla porta d’ingresso del Centro congressi e lì scaricato.

Nel caso del cancelliere Kern questo non era stato possibile, perché era giunto senza autista e senza scorta. Anzi, trattandosi di una riunione di partito, non aveva usato nemmeno un’auto dello Stato, pagata con i soldi dei contribuenti, ma si era fatto accompagnare da un dirigente dell’Spö tirolese, con l’auto privata di questi.

E qui balza agli occhi un’altra circostanza: c’è un cancelliere austriaco, vale a dire una delle massime autorità dello Stato, dopo il presidente della Repubblica e il presidente del Parlamento, che si muove da Vienna a Innsbruck, dove giunge con il buio, senza che nessun reparto di polizia si preoccupi della sua sicurezza. Evidentemente perché in un Paese tranquillo come l’Austria non ce n’è bisogno o perché non è abitudine dei politici austriaci pretendere guardie del corpo soltanto per ragioni di prestigio, anche quando non servono.

C’è un’ultima considerazione: l’auto era parcheggiata abusivamente sullo stallo dei taxi. Almeno in questo possiamo intravvedere un’analogia con il comportamento degli italiani e con la loro propensione a trasgredire? No, nemmeno in questo. Il dirigente dell’Spö, che aveva accompagnato il cancelliere, ha spiegato che erano arrivati tardi e che, non trovando altri posti liberi, aveva chiesto a un poliziotto che si trovava lì se poteva utilizzare lo spazio dei taxi. Non gli aveva detto: guardi che il signore qui presente è il cancelliere federale austriaco e quindi parcheggiamo dove ci pare. No, gli aveva chiesto se aveva il permesso, in via eccezionale, di usare lo spazio dei taxi, dato che a quell’ora non c’era nessun taxi. E il poliziotto aveva risposto di sì, che non c’erano problemi. Poi era sopravvenuta un’altra pattuglia, che non era informata di quell’accordo verbale, e aveva ordinato la rimozione del veicolo.

Come ha reagito il cancelliere, quando all’uscita dal Centro congressi si è accorto di essere rimasto a piedi e ha dovuto chiedere un passaggio ad altri, in attesa che la vettura del suo accompagnatore fosse recuperata dal deposito? Era stizzito? No, si è congratulato con la polizia di Innsbruck, perché svolge seriamente il suo lavoro. Anche in questa risposta c’è tanta differenza tra Austria e Italia.

 

NELLA FOTO, il Centro congressi di Innbruck durante la manifestazione dell’Spö, mentre sta parlando il cancelliere Christian Kern.

______________________

Austria Vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

 

Lascia un commento