Domenica 2 Giugno 2024

È Jane Fonda l’ospite di quest’anno di Richard Lugner al Ballo dell’Opera di Vienna. Detta così, molti potrebbero non capire di che si tratta. Perché forse sanno che cos’è il Ballo dell’Opera, ma non sanno chi è Richard Lugner. Lo spieghiamo qui subito per poi tornare a Jane Fonda.

Il Ballo dell’Opera, o Opernball, è il più importante evento del Carnevale austriaco e si tiene tradizionalmente sempre la sera del giovedì grasso (quindi domani sera). Ne avevamo scritto varie volte in questo blog, l’ultima sabato scorso. In Austria e in particolare a Vienna si tengono tra dicembre e febbraio centinaia di balli, di ogni genere (dei cacciatori, dei medici, dei caffettieri, dei battaglioni militari, dei pompieri, dei giardinieri, dei contadini, dei vari partiti politici nessuno escluso ecc.), ma l’Opernball è il più importante di tutti, trasmesso in diretta per tre ore dalla tv pubblica Orf e da quella della Baviera.

Richard Lugner, invece, è un imprenditore nel ramo delle costruzioni (e in tanti altri rami, dal commercio alle produzioni televisive), che ha fatto negli anni una barca di soldi. Lugner, che ora ha 91 anni peraltro ben portati, dal 1992 si è tolto lo sfizio di prenotare un palco al Ballo dell’Opera (costo 23.600 euro) e di avere suoi ospiti personaggi illustri del mondo del cinema e dello spettacolo, per lo più in pensione. Il primo era stato Harry Bellafonte, ma poi erano venute quasi esclusivamente donne. Tra le italiane ricordiamo Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Elisabetta Canalis, Ornella Muti e persino Karima el-Mahroug, in arte Ruby Rubacuori.

Come era riuscite a convincerle? Pagandole profumatamente, come ha ammesso candidamente anche Jane Fonda, rispondendo oggi alle domande dei giornalisti nel corso di una conferenza stampa alla “Lugner city” (il centro commerciale di proprietà dell’attempato imprenditore viennese): “Ho bisogno di soldi – ha scherzato l’attrice – e sono stata pagata bene”.

Insomma, un ingaggio come se dovesse fare un film, solo che in questo caso a Jane Fonda, come alle “stelle” che l’avevano preceduta, erano richieste prestazioni diverse: partecipare a una conferenza stampa, rimanere a disposizione per un’ora per rilasciare autografi, infine assistere al Ballo dell’Opera nel palco prenotato da Lugner.

Un tempo all’imprenditore viennese tutto questo serviva a procurargli pubblicità: per giorni e giorni ne parlavano tutti i giornali, con foto di lui e delle sue ospiti. Per le stesse ragioni Lugner si era anche candidato più volte alla Presidenza della Repubblica, senza sperare di mettere piede alla Hofburg, ma soltanto per far parlare di sé. Ora di quella pubblicità non ha più bisogno, ma il piacere di continuare ad essere al centro dell’attenzione dei media è diventato per lui come una droga,

A Jane Fonda, come alle attrici che l’avevano preceduta, Lugner aveva proposto anche di accompagnarla in visita alla città, di averla ospite a pranzo e a cena, di farle assaggiare la pasticceria di Demel, ma lei ha cortesemente rifiutato. Ha preferito dedicare tutto il suo tempo viennese alla visita dei principali musei, a cominciare dall’Albertina.

Nel corso della conferenza stampa ha anche svelato un dettaglio divertente. Era venuta a Vienna convinta di assistere a una prima al teatro dell’Opera, non immaginava che si trattasse invece di un ballo. Ora che lo sa, ballerà anche lei domani sera? “No – ha risposto Jane Fonda, che ha 83 primavere, a chi glielo aveva chiesto – lo farei volentieri, ma ho una protesi alla spalla, due protesi alle ginocchia e rischierei di sfasciarmi”.

Come molti ricorderanno, Jane Fonda non è stata soltanto un’attrice di successo (tra i vari premi ricevuti, due Oscar e cinque nomination, sette Golden Globe, un David di Donatello e nel 2021 il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia), ma anche un’attivista nei movimenti per la pace degli anni ’70 (quelli della guerra in Vietnam) e per l’ambiente. Ha colto l’occasione dell’incontro con i giornalisti di Vienna per lanciare un appello a favore della tutela dell’ambiente e per dare il suo appoggio al movimento “Ultima generazione”, che ormai da settimane inscena manifestazioni a Vienna, paralizzando il traffico nelle vie del centro. “Capisco che queste azioni suscitino malumore – ha affermato – ma, se non ci fossero, nessuno presterebbe attenzione all’emergenza ambientale”.

* * *

Tutti gli ospiti di Lugner al Ballo dell’Opera

Dal 1992 in poi ogni anno Richard Lugner ha avuto accanto a sé personaggi internazionali dello spettacolo nel suo palco privato al Ballo dell’Opera. Ecco l’elenco completo dal 1992 al 2020 (le edizioni del 2021 e del 2022 erano state sospesa a causa dell’epidemia da Coronavirus): Harry Bellafonte, Joan Collins, Ivana Trump, Sophia Loren, Grace Jones, Sarah Ferguson, Raquel Welch, Faye Dunaway, Jacqueline Bisset e Nadia Abd el Farrag, Farrah Fawcett, Claudia Cardinale, Pamela Anderson, Andie MacDowell, Geri Halliwell, Carmen Electra, Paris Hilton, Dita Vin Teese, Nicollette Sheridan, Dieter Bohlen, Ruby Rubacuori, Brigitte Nielsen e Roger Moore, Mira Sorvino e Gina Lollobrigida, Kim Kardashian, Elisabetta Canalis, Brooke Shields, Goldie Hawn, Melanie Griffith, Elle Macpherson, Ornella Muti.

NELLA FOTO, Jane Fonda e Richard Lugner prima della conferenza stampa alla Lugner city.

__________________________

Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.

Lascia un commento