Alberghi e ristoranti in Italia non trovano personale, soprattutto personale qualificato? Beh, tra poco ne troveranno ancora di meno, perché l’Austria – che sta soffrendo per la stessa emergenza – verrà a portarci via i nostri cuochi. La situazione è apparsa così drammatica durante la stagione turistica invernale, che la Wirtschaftskammer (la Camera dell’economia) e l’Arbeitsmarkt Service o Ams (una agenzia di collocamento e di aggiornamento professionale per i disoccupati) non vogliono che si ripeta in futuro e sono corsi ai ripari, d’intesa con le organizzazioni alberghiere e turistiche.
Uno dei primi interventi in programma sarà appunto quello di venire in Italia a cercare quei cuochi che in Austria non si trovano. Per la verità non è la prima volta che si guarda al nostro Paese. Lo era già stato fatto in passato, ma ai candidati veniva chiesta la conoscenza almeno elementare della lingua tedesca, un ostacolo quasi insormontabile. Ora l’urgenza di trovare cuochi è tale che l’Austria è pronta a organizzare appositi corsi di tedesco, per aprire le porte anche a chi non conosce la sua lingua.
Quanto abbia pesato la carenza di personale nella stagione invernale lo ha riferito la “Salzburger Nachrichten”, che ha intervistato Albert Ebner, capogruppo Turismo e tempo libero della Wirtschaftskammer del Salisburghese. “Alcune aziende – ha spiegato Ebner – hanno chiuso i battenti, non avendo sufficienti camerieri, cuochi e addetti ai servizi. Altre si sono arrangiate riducendo il numero dei tavoli o adottando il sistema del self-service”. Sono state introdotte anche soluzioni inconsuete, come il trasporto di cibi precotti nei rifugi alpini e nei punti di ristoro lungo le piste. Ma si è trattato, in ogni caso, di soluzioni di emergenza, che spesso sono andate a discapito della qualità del servizio offerto agli ospiti, che in Austria conta molto.
In futuro si cercherà di incentivare la manodopera locale. Il personale della ristorazione non viene preso dalla strada, gli si richiede una preparazione professionale che viene fornita da “accademie” per la formazione turistica. Per questo alcuni di questi istituti, come la Salzburger Tourismusakademie darà la possibilità di frequentare corsi accelerati, che dureranno comunque due anni. E, poiché i candidati giovani non sono sufficienti, questi corsi saranno aperti anche agli adulti in cerca di lavoro.
__________________________
Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina.