Giovedì 27 Marzo 2025

Fondata nel 1900 con il proposito di rendere la musica accessibile a un ampio pubblico, l’Orchestra sinfonica di Vienna (Wiener Symphoniker) gode di grande reputazione in Austria e all’estero, come orchestra di alto livello, che sa interpretare e trasmettere passione, tradizione ed eccellenza musicale con la sensibilità del presente.
Di casa nelle sale da concerto di Vienna e al Festival di Bregenz sul lago di Costanza, i Wiener Symphoniker celebrano da decenni l’arrivo della primavera con il concerto “Primavera a Vienna”, trasmesso anche dalla televisione pubblica austriaca (Orf). Quest’anno l’orchestra porterà la tradizione musicale a Trieste, nel Politeama Rossetti, dove terrà tre concerti nell’ambito del nuovo festival “Primavera da Vienna”. Trieste sarà lo scenario di una nuova esperienza musicale senza confini. Tutti i concerti saranno diretti da Petr Popelka, direttore principale dell’orchestra.
Jan Nast, direttore artistico, a proposito del nuovo festival dice: “Vogliamo combinare il meglio di due culture: Trieste, una delle città mitteleuropee più eclettiche, e il nostro concerto pasquale, che da decenni celebra la primavera. In qualità di ambasciatori musicali di Vienna, con questo nuovo festival vogliamo far rivivere la storia comune delle due città, Vienna e Trieste, interpretandola in chiave contemporanea: la musica come fattore che unisce il ieri all’oggi e attraverso i confini”.
L’Orchestra sinfonica di Vienna e il Politeama Rossetti sono legati da una lunga tradizione: l’orchestra tenne il suo primo concerto in questa sala nel 1902. Nei 125 anni di storia dell’orchestra, nove concerti hanno avuto luogo a Trieste. Dal 2024 l’orchestra tornerà al Rossetti per circa una settimana, aggiungendo un nuovo tassello allo scambio culturale tra Italia e Austria.
“Il Politeama Rossetti è stato il primo teatro in cui l’Orchestra sinfonica di Vienna si è esibita fuori dall’Austria, sotto la direzione di Ferdinand Löwe. Era il 4 aprile 1902 e Trieste faceva ancora parte della monarchia austro-ungarica. Sarà, quindi, un emozionante ‘ritorno a casa’. E un’opportunità per il nostro pubblico di ascoltare una delle orchestre più famose del mondo. I legami culturali tra Vienna e Trieste sono profondi. E con il festival “Primavera da Vienna” questo ponte ideale si rafforzerà ulteriormente”, commenta Francesco Granbassi, presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Una fanfara di ottoni dal balcone, un quartetto d’archi nel caffè e il suono di un’arpa nel porto: per dare il via al festival, l’Aperitivo musicale animerà il centro di Trieste. Gli ensemble dell’orchestra di Vienna si esibiranno in luoghi iconici del centro città con ingresso gratuito.
La prima serata di concerti riflette gli incontri internazionali: brani tratti dalle opere di Giuseppe Verdi Macbeth, Aida e Don Carlo saranno accostati al primo atto delle Walküre di Richard Wagner, con i solisti Michael Spyres, Sarah Wegener e Georg Zeppenfeld.
Nella seconda serata, Petr Popelka presenterà la Sinfonia di Praga di Mozart e la Quarta Sinfonia di Mahler, in cui si esibirà la soprano Julia Kleiter. Nella serata conclusiva, il programma sarà ancora di impronta internazionale: oltre a polke e valzer di Johann Strauss figlio, nella seconda parte saranno eseguite opere di Pëtr Čajkovskij (Capriccio italiano, Scene dall’Eugenio Onegin) e di Franz Lehár.

Frühling aus Wien / Primavera da Vienna, dal 10 al 13 aprile 2025 al Politeama Rossetti di Trieste.

https://www.wienersymphoniker.at/en/triest
https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/wiener-symphoniker-primavera-da-vienna-3400

[Contributo di Österreich Werbung]

__________________________
AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina
https://www.facebook.com/austriavicina