Domenica 2 Giugno 2024

14.02.26 Vienna, DC Tower 1 bVienna merita d’essere vista anche dall’alto. Non occorre salire su un aereo per farlo. Nella città o nei dintorni non mancano punti panoramici che offrono questa opportunità.

Uno dei più popolari punti panoramici di Vienna è il simbolo della città, il Duomo di Santo Stefano. Chi vuole scalare il capolavoro architettonico nel cuore del centro storico può prendere l’ascensore che porta alla piattaforma panoramica sul campanile settentrionale, dove si trova anche la grande campana del Duomo, la Pummerin, o, se sportivo, può salire a piedi i 343 gradini della stretta scala a chiocciola che conducono alla guardiola del campanile meridionale, situata ad un’altezza di quasi 137 metri. La vista sulla città sarà fantastica da ambedue i punti di osservazione.

Anche un giro su una delle carrozze della ruota gigante al Prater offre meravigliose panoramiche della città. E al parco della Reggia di Schönbrunn, un’altra attrazione imperdibile di Vienna, vale la pena di salire sulla collinetta per raggiungere il padiglione della Gloriette e godersi poi da lì una storica veduta della città.

La torre del Danubio, costruita nel 1964 in occasione dell’allestimento a Vienna della Mostra internazionale del giardinaggio, è un punto panoramico ideale già per la sua altezza. Con due ascensori in 35 secondi si giunge al ristorante che ruota ad un’altezza di 165 metri e offre una vista mozzafiato su Vienna e i suoi dintorni.

Nel mezzo della città, nei pressi dell’animata Mariahilfer Strasse, si trova invece la Casa del mare. Dalla sua piattaforma panoramica si può spaziare con la vista sul mare di tetti di Vienna. E anche da alcuni hotel di Vienna ci si può godere una vista favolosa sulla città, ad esempio dal Sofitel Vienna Stephansdom lungo il Canale del Danubio. Das Loft, il suo ristorante al 18esimo piano, offre una panoramica indimenticabile sul centro storico e anche un affascinante variopinto soffitto ideato dall’artista svizzera Pipilotti Rist. Ancora più in alto si trova il ristorante del Meliá Vienna, al 57.mo piano della Dc Tower lungo il Danubio, con una vista veramente mozzafiato.

E poi ci sono naturalmente i bei punti panoramici in mezzo al verde della periferia, che si possono scoprire nel corso di una breve passeggiata o di una camminata. Luoghi perfetti da cui ammirare l’insieme della città sono le “colline di casa” dei Viennesi, i monti Kahlenberg e Leopoldsberg, il bosco viennese con i suoi punti panoramici e i vigneti al limite della città.

[Contributo di Wien Tourismus]

 

NEL WEB. Molte informazioni interessanti sui luoghi e sugli edifici che abbiamo menzionato sopra si possono trovare nel web. Ecco alcuni indirizzi utili: Stephansdom, Stephansplatz, www.stephanskirche.at; Riesenrad (ruota gigante), Prater, www.wienerriesenrad.com; Gloriette im Schlosspark Schönbrunn (padiglione nel parco della reggia di Schönbrunn), Schönbrunner Schlossstrasse, www.schoenbrunn.at; Donauturm (torre del Danubio), Donauturmstrasse 4, www.donauturm.at; Haus des Meeres Vivarium Wien (Casa del mare), Fritz-Grünbaum-Platz 1 (Esterházypark), www.haus-des-meeres.at; Sofitel Vienna Stephansdom, Praterstrasse 1, www.sofitel.com; Meliá Vienna, Donau-City-Strasse 7, www.meliahotels.com; Kahlenberg, Am Kahlenberg, www.kahlenberg-wien.at.

 

NELLA FOTO, la terrazza panoramica del ristorante Meliá Vienna, al 57.mo piano della Dc Tower lungo il Danubio.

________________________

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina https://www.facebook.com/austriavicina

 

Lascia un commento