Lunedì 23 Giugno 2025

Chi in queste settimane ha avuto modo di recarsi a Vienna in treno se ne sarà già accorto. A chi ancora non lo ha fatto, glielo anticipiamo noi: le Öbb (Ferrovie austriache) hanno rimpiazzato i Railjet (treni a lunga percorrenza) con treni regionali, dotati di carrozze più vecchie, minori comodità (manca la prima classe) e prive dei servizi tecnologici ormai scontati per chi viaggia. Intendiamo riferirci, in particolare, ai collegamenti internet essenziali per chi si muove per ragioni di lavoro o di studio. Attualmente sono 20 i collegamenti su rotaia tra la Carinzia e Vienna, alcuni dei quali si estendono a ovest fino a Lienz. Soltanto 6 di questi sono Railjet; gli altri sono Intercity.

Che fine hanno fatto i Railjet scomparsi? Il “ritorno al passato” troverebbe giustificazione nei disastri causati dal maltempo sul tracciato ferroviario Vienna-Linz-Salisburgo, la cosiddetta Westbahn. È la linea di collegamento più importante, perché attraversa l’Austria da est a ovest. Dai primi di settembre il tunnel di 2,5 chilometri di Atzenbrugg è impercorribile, per i danni agli impianti causati dall’allagamento. Ci vorranno mesi per ripristinarlo.

Il tunnel si trova nei pressi della stazione di Tullnerfeld, anch’essa allagata, a metà strada tra Vienna e St. Pölten. Per consentire di nuovo il transito dei treni da Vienna a Salisburgo le Öbb, tra Vienna e St. Pölten, hanno riutilizzato dal 10 ottobre il vecchio tracciato del Wienerwald, il “bosco viennese”, che aggira Tullnerfeld, ma comporta però tempi più lunghi.

Ed è qui che entrano in gioco i Railjet “rubati” alla ferrovia meridionale. Sono treni più veloci e per questa ragione in grado di far recuperare i tempi persi nell’aggiramento per il Wienerwald. Insomma, si risolve un problema, ma se ne crea un altro, ancorché di minore gravità dal punto di vista delle Öbb.

La nuova situazione ha suscitato malumori in Carinzia e in Stiria, perché avallerebbe la sensazione di un trattamento di sfavore da parte di Vienna, a vantaggio dei Länder settentrionali. Del resto anche grandi opere come i tunnel di base del Semmering e della Koralm arrivano con 30 anni di ritardo, per le resistenze incontrate a livello nazionale. Ed ora la sottrazione dei Railjet, dirottati sulla Westbahn. Fino a quando? Risposte certe non ve ne sono, ma è probabile che si dovrà attendere fino al 2026, quando entreranno in servizio i nuovi Railjet a due piani. Ovviamente le nuove carrozze andranno alla Westbahn, non alla Südbahn, che riceverà indietro i Railjet ceduti ora in prestito forzoso.

NELLA FOTO, uno degli Intercity in servizio attualmente sul tracciato per Vienna, in sostituzione dei Rail-jet.

__________________________

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina

https://www.facebook.com/austriavicina