Domenica 2 Giugno 2024

weinbauVienna è l’unica città al mondo a produrre con le uve coltivate nell’area comunale quantità di vini degne di nota (2,1 milioni di litri all’anno). 230 vitivinicoltori coltivano qui 700 ettari di vitigni. I vigneti sulle colline del Kahlenberg, del Nussberg e del Bisamberg, nonché nel sobborgo di Mauer, caratterizzano l’immagine della città e hanno inoltre effetti positivi sull’ecosistema urbano. Queste aree sono anche popolari zone ricreative per gli abitanti di Vienna e per gli ospiti della città.

Il mondo viennese del vino negli ultimi anni ha acquistato un notevole dinamismo: nel 2006 Rainer Christ, Michael Edlmoser, Fritz Wieninger e Richard Zahel, quattro tra i migliori viticoltori della città, si sono associati, dando vita al consorzio WienWein, che si impegna per ottenere la massima qualità, confidando nelle potenzialità delle migliori aree vinicole che circondano la metropoli sul Danubio. Nel 2010 si sono aggiunti al gruppo altri due noti produttori: l’azienda vitivinicola Cobenzl, che è di proprietà del Comune, e l’azienda vitivinicola Mayer am Pfarrplatz.

Accomuna questi viticoltori di punta la convinzione che il futuro del vino viennese si trovi nel ritorno ai suoi tradizionali punti di forza.  Questo è uno dei motivi per cui si sono concentrati in particolare su una specialità vinicola che si coltiva nei vigneti della città da secoli ormai, il “Gemischter Satz” che si produce con fino a 20 diverse varietà di uve e che, a differenza del cuvée, vengono coltivate una a fianco all’altra nei vigneti, poi pressate e vinificate insieme. Nel 2008 il “Gemischter Satz” è entrato a far parte dei Presidi dell’Arca del gusto promossa dal movimento internazionale Slow Food. Numerosi noti viticoltori viennesi, inoltre, nei loro poderi sono passati alla coltivazione biodinamica.

Anche gli Heurige della città stanno attualmente assistendo a un periodo di grande innovazione. Un Heurige (o anche “Buschenschank”) è un tipico locale viennese in cui si vende il vino di produzione propria. La maggioranza degli Heurige è situata alla periferia della città. Di Heurige di stampo classico ce ne sono ancora molti e li si trova soprattutto nei sobborghi di Grinzing e di Stammersdorf. La novità è invece costituita da Heurige e cantine che sono interessanti anche dal punto di vista architettonico, come ad esempio quello di Rainer Christ nel sobborgo di Jedlersdorf o anche quello di Stefan Hajszan a Heiligenstadt. Una tipologia di Heurige molto insolita e assolutamente nuova è il Buschenschank in residence di Jutta Kalchbrenner. La giovane viticoltrice più volte all’anno prende in affitto le sale dell’antica fattoria Meierhof, nel sobborgo di Sievering, e propone lì vini di produzione propria (vini di Jutta Ambrositsch), nonché ottime e raffinate pietanze.

[Contributo di Austria Turismo]

Lascia un commento