Martedì 8 Luglio 2025

I lettori meno giovani ricorderanno che c’era un tempo – diciamo fino agli anni ’70 – in cui era normale recarsi in auto a Salisburgo non per la strada più diretta, ma facendo una deviazione per la valle della Drava, fino a Mallnitz. Lì si caricava il veicolo su un treno-navetta, che consentiva di attraversare in 15 minuti i Tauri grazie allo storico tunnel ferroviario. All’uscita del tunnel si era a Böckstein, nel Salisburghese, a due passi da Bad Gastein, e il viaggio poteva proseguire.

Con la costruzione dell’autostrada dei Tauri e soprattutto dei due tunnel di 6 chilometri che attraversano la catena montuosa, il treno-navetta ha perso la sua importanza. Ma anche oggi vi sono automobilisti che preferiscono la deviazione per Mallnitz-Böckstein, perché hanno a noia il viaggio in autostrada, monotono e a volte stressante nella stagione estiva, per i lunghi incolonnamenti. E poi ci sono i turisti in bicicletta, che non possono pedalare in autostrada, per i quali il tunnel ferroviario di Mallnitz rappresenta la soluzione ideale per il loro viaggio da nord a sud e viceversa.

Tutta questa lunga premessa per annunciare la lieta notizia: dopo 8 mesi di chiusura completa per lavori risanamento e ammodernamento, domani il tunnel di Mallnitz sarà finalmente riaperto al traffico ferroviario. Non sarà una riapertura completa. Da domani si muoveranno soltanto i treni navetta, quelli che trasportano le auto dalla Carinzia al Salisburghese e viceversa. Tra una settimana, invece, riprenderà la normale circolazione dei treni passeggeri, da Villaco a Salisburgo.

Era una notizia attesa, ma non una sorpresa. Le Öbb (le Ferrovie austriache), nel dare avvio ai lavori, avevano subito annunciato anche la data della loro conclusione e, come sempre, il calendario è stati rispettato. Non si è trattato di un intervento semplice. Il tunnel, come quella tratta ferroviaria, aveva 120 anni e necessitava di lavori di radicale risanamento, soprattutto per quel che riguarda il drenaggio delle acque. Ma è stata anche ricoperta la volta ed è stata cementata la pavimentazione, per ridurre i rumori. Ovviamente è stato rifatto ex novo l’impianto elettrico, con tutti i segnali per le uscite di emergenza.

L’investimento complessivo è stato di 110 milioni. Ma non finisce qui. Le Öbb intendono eseguire altri lavori, per un costo di 50 milioni, che sono stati rinviati al 2027. Il tunnel di Mallnitz sarà nuovamente chiuso per altri 6 mesi.

 

__________________________

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina

https://www.facebook.com/austriavicina