Una nuova seggiovia a sei posti, controllata dall’intelligenza artificiale, sostituirà lo storico impianto a fune a quattro posti, in funzione ormai da 39 anni a Pramollo, per trasportare gli sciatori dalla zona del valico al monte Madrizze, con un balzo di quasi 1.800 metri. Si tratta del più grande investimento in impianti degli ultimi 25 anni: 26 milioni di euro, che serviranno in gran parte per la realizzazione della nuova seggiovia e in parte minore per aggiungere altri 40 nuovi impianti di innevamento artificiale a quelli già esistenti.
L’ultimo intervento di rilievo era avvenuto nel 2000, con l’inaugurazione del Millennium Express, la telecabina di arroccamento, che ha consentito un collegamento diretto dal fondovalle austriaco (Tröpolach, nella valle del Gail). Un impianto gemello era previsto anche sul versante italiano, con stazione a valle a Pontebba, ma, come è noto, dopo tre decenni di discussioni e rinvii è stato definitivamente accantonato. Nella valle del Gail il Millennium Express ha fatto triplicare le presenze e i posti letto, mentre Pontebba segna il passo.
La travagliata vicenda del collegamento pontebbano e l’altrettanto travagliato ricambio nel pacchetto azionario della Bergbahnen Nassfeld-Pramollo Ag, società che gestisce gli impianti del polo carinziano, avevano determinato un certo ristagno degli investimenti. Ora la situazione pare completamente cambiata. La nuova seggiovia ne è il principale segnale, tanto più che già il prossimo anno sarà cambiato allo stesso modo anche l’impianto gemello che dalla zona del passo sale verso il Gartnerkofel.
I lavori sul versante Madrizze proseguono a ritmo serrato, perché si vuole che l’impianto sia pronto per l’inaugurazione il 6 dicembre, data in cui presumibilmente sarà aperta anche la stagione turistica invernale. Gli interventi di movimento terra sono già stata ultimati. Ora si provvede alla realizzazione delle stazioni a valle e a monte e alla posa dei tralicci. Poiché l’area non è accessibile a mezzi pesanti, si è ricorsi all’impiego di elicotteri in grado di sollevare tonnellate di peso. A collaudo avvenuto, la nuova Troglbahn potrà trasportare 3.000 sciatori all’ora e la durata del viaggio sarà di 5 minuti.
Si è detto sopra che la seggiovia si avvarrà dell’intelligenza artificiale. Vigilerà sul funzionamento dell’impianto e, in caso di necessità, sarà in grado di intervenire con tempi impossibili per l’uomo per bloccare o rallentare la corsa. I casi più probabili sono di cadute dei passeggeri nel montare o scendere dai sedili, ma anche situazioni più banali, come un bastoncino o un berretto dimenticati. L’IA dovrebbe accorgersene, in modo che possano essere recuperati dai passeggeri distratti.
__________________________
Austria vicina è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina
https://www.facebook.com/austriavicina