Martedì 8 Luglio 2025

Da dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale delle Öbb (le ferrovie austriache), verrà dato il via al traffico ferroviario lungo il tracciato quasi completamente nuovo che collega Klagenfurt a Graz, passando sotto il gruppo montuoso della Koralm, con un tunnel di base di 33 chilometri. Sarà una giornata storica per la Carinzia e per la Stiria – ma, indirettamente, anche per noi italiani – perché il viaggio in treno tra le città capoluogo dei due Land si ridurrà a 45 minuti, con un risparmio di due ore rispetto al collegamento attuale, costretto a un aggiramento a nord della Koralpe.

In realtà già oggi il treno era usato solo per chi proseguiva il viaggio per Vienna. Tra Klagenfurt e Graz era più veloce e conveniente il viaggio sull’autostrada del Pack. Le stesse Öbb avevano istituito corse in pullman sostitutive del viaggio in treno. Da dicembre si volta pagina. Il viaggio in treno sarà assolutamente più conveniente per tutti, sia in termini di costi che di tempi. Tanto conveniente che, per fare un esempio, uno di Graz potrà salire sul treno di buon mattino, portando con sé in una borsa il necessario per la spiaggia, e fare il bagno nel Wörthersee, per ritornare alla sera a casa in tempo per la cena. O uno studente carinziano potrà con il treno fare il pendolare a Graz per seguire le lezioni universitarie.

Naturalmente gli obiettivi del tunnel di base della Koralm non sono quelli citati, ma riguardano soprattutto il trasporto di merci su rotaia, che diventerà un fattore importante dell’economia, quando, con l’entrata in funzione anche del tunnel di base del Semmering, sarà completato il corridoio ferroviario Baltico-Adriatico. Trieste e i porti adriatici saranno così più vicini ai mercati del nord. E anche i passeggeri normali, che viaggiano per turismo, saranno più vicini a Vienna e al centro e nord Europa.

Quanto gli sviluppi futuri del viaggio in treno siano promettenti lo dimostra il fatto che su questo nuovo tracciato ha messo da tempo gli occhi anche la Westbahn, società ferroviaria privata (come Italo, in Italia), nata in origine soltanto per integrare i servizi di trasporto sulla direttrice Vienna-Salisburgo (il nome, Ferrovia occidentale, significa proprio questo). In un prossimo futuro la Westbahn, pur non cambiando nome, diventerà un po’ anche “Südbahn” (Ferrovia meridionale), perché muoverà i suoi treni anche sul tracciato Vienna-Graz-Klagenfurt-Villaco, facendo concorrenza alle Öbb. Non già da dicembre, ma dal marzo 2026, con l’entrata in vigore dell’orario estivo.

I vantaggi della concorrenza tra Öbb e Westbahn

Sono annunciati cinque collegamenti al giorno, in andata e ritorno, di cui tre con treni ad alta velocità, capaci di trasportare 422 passeggeri alla velocità massima di 255 chilometri all’ora. Non si conosce ancora il prezzo dei biglietti, ma i possessori del Klimatiket (l’abbonamento annuale valido per tutti i mezzi di trasporto esistenti in Austria) viaggeranno gratis. Sedili in pelle, prese di corrente per ogni sedile, prenotazione del posto a sedere gratuito. Si chiama concorrenza.

Un altro esempio di che cosa significhi la concorrenza? Per mesi gli amministratori carinziani hanno battagliato senza successo con le Öbb per far sì che i treni della nuova linea facessero sosta a Kühnsdorf. La località in sé non dice molto, ma a due passi da Kühnsdorf si trova il Klopeiner See, uno dei laghi più caldi della Carinzia (e quindi dell’Austria), dove si può fare il bagno anche a settembre. Il destino della località turistica lacuale può cambiare dal giorno alla notte, se il treno in arrivo dal Graz (33 minuti di viaggio) vi fa tappa. La Westbahn ha deciso di farvi fermare i suoi cinque treni senza nemmeno che glielo chiedessero. Subito dopo anche le Öbb hanno annunciato di voler seguire l’esempio.

 

NELLA FOTO, la stazione ferroviaria nuova di zecca di Kühnsdorf, dove faranno tappa i treni in arrivo da Graz, passando per il tunnel di base della Koralm.

 

__________________________

AUSTRIA VICINA è anche su Facebook. Clicca “mi piace” alla pagina

https://www.facebook.com/austriavicina